Portfolio
Portfolio Residenziale
Riqualificazione Energetica di un complesso residenziale a Coccaglio (BS) Intervento di SUPERECOBONUS 110% per 6 unità immobiliari
Progettazione esecutiva delle opere edili, direzione dei lavori generale e specialistica, coordinamento sicurezza per la Riqualificazione Energetica di un complesso residenziale in località Coccaglio (BS) in Via Don Milani
Importo dei lavori: € 1.050.000,00
Ai fini dell’efficientamento energetico e della sicureza strutturale dei fabbricati, dal 2013 lo Stato Italiano ha reso disponibili una serie di finanziamenti cui è possibile accedere nell’ipotesi di ristrutturazione di fabbricati con queste finalità.
Il Decreto Rilancio 34/2020 (convertito nella Legge 77/2020) con gli art. 119, 120 e 121 ha previsto la possibilità di realizzare, per edifici sostanzialmente di tipo residenziale, interventi di efficientamento energetico (SUPERECOBONUS) e riduzione del rischio sismico (SISMABONUS), portando le detrazioni fiscali per tali interventi al 110%.
Il progetto riguarda il complesso residenziale sito a Coccaglio (BS) in via Don Milani, costituito da sei unità residenziali. L'edificio, la cui costruzione risale agli anni '60, necessitava di una riqualificazione energetica e in generale di un intervento che potesse migliorarne il valore anche dal punto di vista architettonico.
L'intervento ha riguardato:
In particolare lo studio ha approfondito con attenzione la modalità di posa del cappotto per la corretta installazione dei pannelli isolanti e dei tasselli di ancoraggio.
E'stato progettato e disegnato lo schema di posa dei pannelli di ogni facciata, nel rispetto delle norme indicate dalla manualistica, con l'obiettivo di prevenire le problematiche in fase di cantiere. Operando secondo il progetto esecutivo è stato possibile ridurre al minimo i residui di lavorazione dei pannelli isolanti.
Sono state utilizzate due tipologie diverse di isolante per le pareti. In corrispondenza dell'attacco a terra è stata posizionata una prima fascia, come zoccolatura, in pannelli di XPS ad alta densità, per garantire maggiore rigidezza, mentre su tutte la superficie superiore sono stati utilizzati pannelli in lana minerale. La finitura è stata realizzata interamente con una rasatura in due mani con rete in fibra di vetro.
E' stata fondamentale la progettazione di dettaglio per la risoluzione dei ponti termici, e per combattere i conseguenti danni, lavorando attentamente in corrispondenza di giunti, angoli, imbotti, cornici e incroci tra parete e copertura, per garantire un'efficace isolamento di tutta la superficie riscaldata dell'immobile.
Un esempio di lavorazione molto approfondita in fase di progetto esecutivo e di direzione lavori ha riguardato la coibentazione della mensola in c.a. che percorre per l'intera lunghezza le due facciate longitudinali. In questo caso, per evitare un ponte termico importante, è stato necessario rivestire l'intera mensola con un isolante in lana minerale di spessore ridotto e poi proteggerlo con un profilo in acciaio zincato appositamente progettato.
IL PROGETTO IN CIFRE
1.050.000importo complessivo delle opere
1.637 mq di cappotto realizzati
8le ditte e gli artigiani coinvolti